Pubblicato
Gara #38
Procedura aperta, ai sensi dell'art. 71 del d.lgs. 36/2023, per l’affidamento dei lavori sulla S.P. n. 45 di Ponte Aranci e S.P. n. 27 di Roccamena. Lavori di M.S. per la ripresa dei tratti ammalorati, opere di presidio e sistemazione del piano viabile in tratti saltuari - Importo complessivo dei lavori €. 3.178.771,71.
Informazioni appalto
06/03/2025
Aperta
Lavori
€ 3.178.771,71
Fasulo Giacomina Maria
Categorie merceologiche
45233141
-
Lavori di manutenzione stradale
Lotti
1
B5F122AEA7
D37H21004690002
Solo prezzo
Procedura aperta, ai sensi dell'art. 71 del d.lgs. 36/2023, per l’affidamento dei lavori sulla S.P. n. 45 di Ponte Aranci e S.P. n. 27 di Roccamena. Lavori di M.S. per la ripresa dei tratti ammalorati, opere di presidio e sistemazione del piano viabile in tratti saltuari - Importo complessivo dei lavori €. 3.178.771,71.
Procedura aperta, ai sensi dell'art. 71 del d.lgs. 36/2023, per l’affidamento dei lavori sulla S.P. n. 45 di Ponte Aranci e S.P. n. 27 di Roccamena. Lavori di M.S. per la ripresa dei tratti ammalorati, opere di presidio e sistemazione del piano viabile in tratti saltuari
€ 2.989.006,46
€ 155.918,30
€ 33.846,95
Scadenze
27/03/2025 18:00
07/04/2025 23:59
10/04/2025 09:30
Allegati
patto-per-la-legalita.pdf SHA-256: 54914fd700013d87870da54737f5e402fd540af389a89512f95b0ec357f4861b 25/02/2025 16:56 |
4.83 MB | |
2025-002-avviso-documentazione-scaricabile.pdf SHA-256: 3fee092be98c54a73781446d9bac7de6c75ae7bce440f3ddf758ea592ce5e952 25/02/2025 16:56 |
91.05 kB | |
2025-002-domanda-di-partecipazione-alla-gara.odt SHA-256: 45b7697dd9a79e37e72546c0f6cb029f91e38249a5745d807044cb3a69e729a1 06/03/2025 15:36 |
48.45 kB | |
2025-002-disciplinare-di-gara.pdf SHA-256: 46f57e92c1a965211806e85109cbdbca3603363b5e357a7fba2d0c0ca2329a95 06/03/2025 17:51 |
688.24 kB |
Chiarimenti
08/03/2025 09:36
Quesito #1
La contabilizzazione dell’appalto è a misura come da atti progettuali: computo metrico estimativo, elenco prezzi.
21/03/2025 16:36
Risposta
La contabilizzazione dell’appalto è a misura come da atti progettuali: computo metrico estimativo, elenco prezzi.
10/03/2025 14:41
Quesito #2
Salve,
si chiede chiarimento in merito alle seguenti voci di analisi prezzi:
Voce AP.8.0 Strato di basebinder ad elevate prestazioni - in particolare la voce riporta la dicitura "spessori oltre i 10 cm" - essendo l'unità di misura il mq, e non il mqxcm, l'indicazione risulta vaga in quanto gli spessori in opera potrebbero essere 10 come anche 15 o 30 cm, tale aleatorietà rende impossibile la valutazione economica dei lavori da eseguire. Inoltre, anche volendo considerare uno spessore medio di 10 cm, l'analisi prezzi di riferimento, seppur riporta ad un costo al mc pari ad euro 404,79 (pertanto 10 cm dovrebbero essere remunerati in euro 40,47 al mq) remunera euro 26,99 (prezzo per uno spessore di 6 cm), considerando i complessivi 65000 mq, l'incidenza di tale scostamento è di circa euro 500.000.
Voce AP.9.0 Strato di usura - in particolare la voce riporta la dicitura "oltre i 3 cm", essendo l'unità di misura il mq, e non il mqxcm, l'indicazione risulta vaga in quanto gli spessori in opera potrebbero essere anche significativamente più di 3 centimetri.
Inoltre, anche volendo considerare uno spessore medio di 3 cm, l'analisi prezzi di riferimento, seppur riporta ad un costo al mc pari ad euro 201,96 considera poi uno spessore al mq maggiore o uguale a 5 cm, scostandosi da quanto in descrizione.
Ad ogni modo, non si capisce, per entrambe le voci, se queste due analisi siano relative al prezzo "oltre i primi 10 cm" ed "oltre i primi 3 cm" - ed in questo caso mancherebbero le voci relative le voci di prima applicazione, oppure se contemplino in uno l'intero spessore di ogni strato cui fanno riferimento - ed in questo caso i prezzi di applicazione andrebbero corretti e chiariti in modo chiaro ed univoco.
Grazie anticipatamente.
Saluti
si chiede chiarimento in merito alle seguenti voci di analisi prezzi:
Voce AP.8.0 Strato di basebinder ad elevate prestazioni - in particolare la voce riporta la dicitura "spessori oltre i 10 cm" - essendo l'unità di misura il mq, e non il mqxcm, l'indicazione risulta vaga in quanto gli spessori in opera potrebbero essere 10 come anche 15 o 30 cm, tale aleatorietà rende impossibile la valutazione economica dei lavori da eseguire. Inoltre, anche volendo considerare uno spessore medio di 10 cm, l'analisi prezzi di riferimento, seppur riporta ad un costo al mc pari ad euro 404,79 (pertanto 10 cm dovrebbero essere remunerati in euro 40,47 al mq) remunera euro 26,99 (prezzo per uno spessore di 6 cm), considerando i complessivi 65000 mq, l'incidenza di tale scostamento è di circa euro 500.000.
Voce AP.9.0 Strato di usura - in particolare la voce riporta la dicitura "oltre i 3 cm", essendo l'unità di misura il mq, e non il mqxcm, l'indicazione risulta vaga in quanto gli spessori in opera potrebbero essere anche significativamente più di 3 centimetri.
Inoltre, anche volendo considerare uno spessore medio di 3 cm, l'analisi prezzi di riferimento, seppur riporta ad un costo al mc pari ad euro 201,96 considera poi uno spessore al mq maggiore o uguale a 5 cm, scostandosi da quanto in descrizione.
Ad ogni modo, non si capisce, per entrambe le voci, se queste due analisi siano relative al prezzo "oltre i primi 10 cm" ed "oltre i primi 3 cm" - ed in questo caso mancherebbero le voci relative le voci di prima applicazione, oppure se contemplino in uno l'intero spessore di ogni strato cui fanno riferimento - ed in questo caso i prezzi di applicazione andrebbero corretti e chiariti in modo chiaro ed univoco.
Grazie anticipatamente.
Saluti
21/03/2025 16:41
Risposta
- Il prezzo della voce AP.8 è riferito ad una specifica miscela di conglomerato bituminoso la cui ricetta di miscelazione e la tecnica di confezionamento è riportata per esteso nell’elaborato Analisi Prezzi. Le prestazioni richieste per la miscela sono ibridate tra quelle dello strato di base è quello dello strato di binder tradizionali.
Con gli elaborati economici viene specificato che l’intervento consiste nella realizzazione di uno strato di basebinder ad elevate prestazioni (AP.8) di spessore medio 7 cm circa, in quanto lo strato di base sottostante verrà mantenuto.
Ciò in considerazione che trattasi di manutenzione di un corpo stradale già esistente e che, per la tipologia di strada e di traffico dello stesso, analogamente ad altri casi simili, è stato valutato congruo un intervento limitato mediamente a 7 cm di basebinder.
- Per quanto riguarda lo stato di usura, la voce AP.9 si riferisce ad uno strato medio di 5 cm (“oltre 3cm” come specificato nella descrizione), considerando che ci possono essere tratti con spessore maggiore di 5cm (>=5 cm) e tratti con spessore inferiore.
Quindi la lavorazione viene riferita ad uno spessore medio.
Con gli elaborati economici viene specificato che l’intervento consiste nella realizzazione di uno strato di basebinder ad elevate prestazioni (AP.8) di spessore medio 7 cm circa, in quanto lo strato di base sottostante verrà mantenuto.
Ciò in considerazione che trattasi di manutenzione di un corpo stradale già esistente e che, per la tipologia di strada e di traffico dello stesso, analogamente ad altri casi simili, è stato valutato congruo un intervento limitato mediamente a 7 cm di basebinder.
- Per quanto riguarda lo stato di usura, la voce AP.9 si riferisce ad uno strato medio di 5 cm (“oltre 3cm” come specificato nella descrizione), considerando che ci possono essere tratti con spessore maggiore di 5cm (>=5 cm) e tratti con spessore inferiore.
Quindi la lavorazione viene riferita ad uno spessore medio.
11/03/2025 10:32
Quesito #3
si puo' usufruire dell'aumento del 20% della categoria?
21/03/2025 16:41
Risposta
In merito alla richiesta ricevuta, si invita a fornire ulteriori dettagli riguardo alla domanda. Comunque, si consiglia di consultare attentamente le disposizioni contenute nel disciplinare di gara, in particolare ai paragrafi 6.2, 6.3, 6.4 e 7, nonché nell'Allegato II.12, articolo 2, co. 2 prima alinea del D.Lgs 36/2023.
11/03/2025 12:34
Quesito #4
Buongiorno,
è possibile utilizzare un DGUE in proprio possesso in alternativa alla compilazione sul portale?
In attesa cordiali saluti
è possibile utilizzare un DGUE in proprio possesso in alternativa alla compilazione sul portale?
In attesa cordiali saluti
21/03/2025 16:43
Risposta
Risposta al quesito:
E’ consigliabile utilizzare il Documento di Gara Unico Europeo personalizzato che viene generato direttamente dalla piattaforma, in quanto:
Semplifica il processo di partecipazione, garantendo che tutte le informazioni richieste siano incluse in modo corretto;Assicura la conformità alle specifiche del bando, poiché il modello fornito dalla piattaforma è aggiornato e progettato per rispondere ai requisiti normativi e tecnici del caso.Semplifica le operazioni del Seggio di gara
In ogni caso l’Operatore economico ha l’obbligo di trasmettere il DGUE in formato elettronico xml con firma digitale CADES (p7m) e assume la responsabilità di quanto dichiarato.
E’ consigliabile utilizzare il Documento di Gara Unico Europeo personalizzato che viene generato direttamente dalla piattaforma, in quanto:
Semplifica il processo di partecipazione, garantendo che tutte le informazioni richieste siano incluse in modo corretto;Assicura la conformità alle specifiche del bando, poiché il modello fornito dalla piattaforma è aggiornato e progettato per rispondere ai requisiti normativi e tecnici del caso.Semplifica le operazioni del Seggio di gara
In ogni caso l’Operatore economico ha l’obbligo di trasmettere il DGUE in formato elettronico xml con firma digitale CADES (p7m) e assume la responsabilità di quanto dichiarato.
17/03/2025 12:16
Quesito #5
Con la presente si richiedono gentilmente i seguenti chiarimenti relativi a della anomalie riscontrate.
1) Nel computo metrico, in particolare :
- l'incidenza della manodopera indicata è pari allo 0%
- l'indicazione di spessori indefiniti ( strato base binder oltre 10 cm e strato di usura oltre 3 cm) con un prezzo corrisposto al “mq” e non al “mqxcm”
- l'indicazione di prezzi inferiori a quelli del prezziario regionale.
2) Nell' allegato “ANALISI” , in particolare :
- In premessa si legge: A. Mano d’opera
Per i costi della mano d’opera si è fatto riferimento alla rilevazione relativa al mese di settembre 2020 per la provincia di Palermo estratta dal bollettino: RILEVAZIONE COSTO DEL SALARIO ORARIO SETTORE EDILE NELLA PROVINCIA DI PALERMO DAL 01.01.2024 - OPERAI.
In particolare, si è fatto riferimento ai seguenti costi orari
Provincia Palermo
Caposquadra 31,62
Operaio Specializzato 29,94
Operaio Qualificato 27,78
Operaio Comune 24,61
Si evidenzia che la tabella pubblicata da ANCE Palermo che più si avvicina ai valori indicati, è quella vigente dal 1° luglio 2023 e non come indicato “dal 01.01.2024”.
- In premessa si legge: Oneri vari - Vale quanto riportato nel punto “C. Materiali e semilavorati”.
Spese generali ed utile d’impresa
In conformità al listino di riferimento, i prezzi in analisi, codificati con il prefisso “AP.”, sono comprensivi di spese generali, nella misura del 15,00%, e utile di impresa, nella misura del 10%, per un totale del 25%.
Si precisa che nel Prezzario Regione Sicilia, le spese generali (15%) e l’utile d’impresa (10%) sono, cumulativamente pari al 26,5% e non al 25%.
1) Nel computo metrico, in particolare :
- l'incidenza della manodopera indicata è pari allo 0%
- l'indicazione di spessori indefiniti ( strato base binder oltre 10 cm e strato di usura oltre 3 cm) con un prezzo corrisposto al “mq” e non al “mqxcm”
- l'indicazione di prezzi inferiori a quelli del prezziario regionale.
2) Nell' allegato “ANALISI” , in particolare :
- In premessa si legge: A. Mano d’opera
Per i costi della mano d’opera si è fatto riferimento alla rilevazione relativa al mese di settembre 2020 per la provincia di Palermo estratta dal bollettino: RILEVAZIONE COSTO DEL SALARIO ORARIO SETTORE EDILE NELLA PROVINCIA DI PALERMO DAL 01.01.2024 - OPERAI.
In particolare, si è fatto riferimento ai seguenti costi orari
Provincia Palermo
Caposquadra 31,62
Operaio Specializzato 29,94
Operaio Qualificato 27,78
Operaio Comune 24,61
Si evidenzia che la tabella pubblicata da ANCE Palermo che più si avvicina ai valori indicati, è quella vigente dal 1° luglio 2023 e non come indicato “dal 01.01.2024”.
- In premessa si legge: Oneri vari - Vale quanto riportato nel punto “C. Materiali e semilavorati”.
Spese generali ed utile d’impresa
In conformità al listino di riferimento, i prezzi in analisi, codificati con il prefisso “AP.”, sono comprensivi di spese generali, nella misura del 15,00%, e utile di impresa, nella misura del 10%, per un totale del 25%.
Si precisa che nel Prezzario Regione Sicilia, le spese generali (15%) e l’utile d’impresa (10%) sono, cumulativamente pari al 26,5% e non al 25%.
21/03/2025 16:44
Risposta
- Per mero refuso nell'elaborato "computo metrico" il valore dell'incidenza della manodopera non è valorizzato; tuttavia nell’elaborato progettuale "Quadro d'incidenza della manodopera", che computa analiticamente il valore della manodopera per l'intero appalto di lavori, è specificato il valore della manodopera, poi riportato negli atti di gara.
- Il prezzo della voce AP.8 è riferito ad una specifica miscela di conglomerato bituminoso la cui ricetta di miscelazione e la tecnica di confezionamento è riportata per esteso nell’elaborato Analisi Prezzi. Le prestazioni richieste per la miscela sono ibridate tra quelle dello strato di base è quello dello strato di binder tradizionali.
Con gli elaborati economici viene specificato che l’intervento consiste nella realizzazione di uno strato di basebinder ad elevate prestazioni (AP.8) di spessore medio 7 cm circa, in quanto lo strato di base sottostante verrà mantenuto.
Ciò in considerazione che trattasi di manutenzione di un corpo stradale già esistente e che, per la tipologia di strada e di traffico dello stesso, analogamente ad altri casi simili, è stato valutato congruo un intervento limitato mediamente a 7 cm di basebinder.
Per quanto riguarda lo stato di usura, la voce AP.9 si riferisce ad uno strato medio di 5 cm (“oltre 3cm” come specificato nella descrizione), considerando che ci possono essere tratti con spessore maggiore di 5cm (>=5 cm) e tratti con spessore inferiore.
Quindi la lavorazione viene riferita ad uno spessore medio.
- Il computo metrico di progetto è stato aggiornato con i prezzi del Prezzario Regionale LL.PP 2024 d.gab del 17.01.2024.
- Le voci di analisi dei prezzi riportate in progetto sono riferite ai costi unitari della manodopera disponibili al momento della redazione (marzo 2024); per la provincia di Palermo l'ultimo rilevamento disponibile e tenuto conto dei tempi di rilevazione è quello al 1.07.2023.
- Ai prezzi di analisi calcolati sulla base dei costi unitari di manodopera, materiali, trasporti, noli e oneri, è stata applicata un'aliquota del 15% di spese generali ed un'aliquota del 10% di utile di impresa, ritenuta congrua dal progettista e dalla stazione appaltante.
Il mancato utile di impresa, può essere recuperato dall’operatore economico in fase di determinazione dell’offerta, in considerazione della esiguità dell’incidenza della riduzione dell’utile di impresa.
- Il prezzo della voce AP.8 è riferito ad una specifica miscela di conglomerato bituminoso la cui ricetta di miscelazione e la tecnica di confezionamento è riportata per esteso nell’elaborato Analisi Prezzi. Le prestazioni richieste per la miscela sono ibridate tra quelle dello strato di base è quello dello strato di binder tradizionali.
Con gli elaborati economici viene specificato che l’intervento consiste nella realizzazione di uno strato di basebinder ad elevate prestazioni (AP.8) di spessore medio 7 cm circa, in quanto lo strato di base sottostante verrà mantenuto.
Ciò in considerazione che trattasi di manutenzione di un corpo stradale già esistente e che, per la tipologia di strada e di traffico dello stesso, analogamente ad altri casi simili, è stato valutato congruo un intervento limitato mediamente a 7 cm di basebinder.
Per quanto riguarda lo stato di usura, la voce AP.9 si riferisce ad uno strato medio di 5 cm (“oltre 3cm” come specificato nella descrizione), considerando che ci possono essere tratti con spessore maggiore di 5cm (>=5 cm) e tratti con spessore inferiore.
Quindi la lavorazione viene riferita ad uno spessore medio.
- Il computo metrico di progetto è stato aggiornato con i prezzi del Prezzario Regionale LL.PP 2024 d.gab del 17.01.2024.
- Le voci di analisi dei prezzi riportate in progetto sono riferite ai costi unitari della manodopera disponibili al momento della redazione (marzo 2024); per la provincia di Palermo l'ultimo rilevamento disponibile e tenuto conto dei tempi di rilevazione è quello al 1.07.2023.
- Ai prezzi di analisi calcolati sulla base dei costi unitari di manodopera, materiali, trasporti, noli e oneri, è stata applicata un'aliquota del 15% di spese generali ed un'aliquota del 10% di utile di impresa, ritenuta congrua dal progettista e dalla stazione appaltante.
Il mancato utile di impresa, può essere recuperato dall’operatore economico in fase di determinazione dell’offerta, in considerazione della esiguità dell’incidenza della riduzione dell’utile di impresa.
26/03/2025 12:16
Quesito #6
Buongiorno, chiediamo se il CCNL indicato al punto 3.3 del disciplinare di gara (EDILE - INDUSTRIA) comprende anche i seguenti CCNL: F012 (coop.va di produzione e lavoro settore edilizia ed affini) ed F015 : Edile Artigiani.
Grazie per riscontro.
Grazie per riscontro.
01/04/2025 10:05
Risposta
Si
26/03/2025 15:12
Quesito #7
Buongiorno, considerato che la polizza deve essere corredata dai documenti che attestano la riduzione dell'importo da garantire, vorrei sapere se devo inserire nello slot una cartella zippata e firmata digitalmente? Grazie
01/04/2025 10:07
Risposta
L'operatore economico deve allegare nell'apposita sezione della busta amministrativa "garanzia provvisoria" copia conforme all'originale:
1) della polizza
2) dei certificati comprovanti il possesso dei requisiti dichiarati nella domanda di partecipazione per la riduzione della cauzione
Tutto firmato digitalmente
1) della polizza
2) dei certificati comprovanti il possesso dei requisiti dichiarati nella domanda di partecipazione per la riduzione della cauzione
Tutto firmato digitalmente