Scaduto

Gara #31

Progetto di riqualificazione e trasformazione in complesso scolastico polivalente dell’ex Sede Compartimentale delle Poste Italiane s.p.a. sita in Palermo via Cirincione s.n.c. Quartiere Brancaccio









Accedi o registrati per interagire con la piattaforma
Accedi Registrati

Informazioni appalto

28/12/2024
Aperta
Lavori e progettazione esecutiva
€ 20.435.429,56
La Gattuta Silvana

Categorie merceologiche

4521 - Lavori generali di costruzione di edifici
713 - Servizi di ingegneria

Lotti

1
B505A72660
D71E16000190001
Qualità prezzo
Progetto di riqualificazione e trasformazione in complesso scolastico polivalente dell’ex Sede Compartimentale delle Poste Italiane s.p.a. sita in Palermo via Cirincione s.n.c. Quartiere Brancaccio

Progetto di riqualificazione e trasformazione in complesso scolastico polivalente dell’ex sede compartimentale delle Poste Italiane S.p.A. sita in Palermo via Cirincione s.n.c. quartiere Brancaccio.








€ 15.646.488,74
€ 4.432.655,48
€ 356.285,34

Commissione valutatrice

1056
07/03/2025
determina-nomina-commissione-1056-prot07-03-2025.pdf
SHA-256: 4b55b54d52e9b2d48cd3dde88df588a22611050eafe8615d47a53cc78b044ec5
11/03/2025 13:49
154.32 kB
Cognome Nome Ruolo
Musso Rosario Presidente di Commissione
Fruscione Lorenzo Componente Commissione
Porretto Maria Stella Componente Commissione

Scadenze

22/01/2025 18:00
01/02/2025 18:00
07/02/2025 09:30

Allegati

2024-029-schema-contratto-brancaccio.odt
SHA-256: 2e7455632e4889ee11abc2ddbd3d4f96348f7c137b11438342897d9ac2e4f58d
27/12/2024 11:12
58.78 kB
2024-029-patto-per-la-legalita.pdf
SHA-256: 54914fd700013d87870da54737f5e402fd540af389a89512f95b0ec357f4861b
27/12/2024 11:13
4.83 MB
2024-029-avviso-documentazione-scaricabile.pdf
SHA-256: 95aefc27e3b88edd17beaa336d6497804060bf1791e91670ea8b438bf002cf2b
27/12/2024 11:13
97.12 kB
gara-2024-029-disciplinare-di-gara.pdf
SHA-256: 18f15595023859afa562cb174d8e2773e20ae01a890dc8cf9e09f7f2e405d136
28/12/2024 10:42
524.35 kB
2024-029-schema-domanda-di-partecipazione.docx
SHA-256: d22605ba0149aa81e3850ddb0d293cb980f825622c1145c0fb1f0d2c101462a7
28/12/2024 10:44
36.03 kB
dd.-decisione-di-contrarre-n.-6059-del-24-12-2024.pdf
SHA-256: 6ecebbb9004c3d4fdba4d550c0deb37e73cdbe8b2ef0841d906e8764cd533fc6
28/12/2024 10:52
206.14 kB
visto-regolarit-contabile-dd-6059-del-24-12-2024.pdf
SHA-256: 911abce7cc03c9772d0367c161497beea726e872d0033ec24dee16c41679c0e6
28/12/2024 10:52
33.91 kB

Chiarimenti

31/12/2024 00:22
Quesito #1
Con la presente si richiede conferma della circostanza che l'avvalimento può essere concesso da un consorzio stabile con il cumulo alla rinfusa.
si resta in attesa di cortese riscontro.
grazie
saluti



16/01/2025 12:29
Risposta
Con riferimento alla richiesta pervenuta, si chiede di precisare meglio la domanda con riferimento a quanto previsto dal disciplinare di gara.
Il quesito proposto nella sua non chiarissima esposizione sembra più richiedere un parere interpretativo della norma piuttosto che del Disciplinare di gara.

07/01/2025 12:22
Quesito #2
Con la presente si chiede conferma, come indicato a pagine 20 del disciplinare, di poter dichiarare il subappalto necessario qualificante per le cat. OS23 ed OS4 in quanto non possedute dall'RTI.
Ed anche considerato la Soa delle imprese in raggruppamento, di esecuzione lavori, di poter solo indicare tutti i progettisti richiesti nel disciplinare.
Ringraziando, porgo cordiali saluti


16/01/2025 12:30
Risposta
Per le categorie scorporabili OS 23 e OS4 è richiesta la qualificazione obbligatoria specifica. Se l'operatore economico non è qualificato per eseguirle direttamente dovrà necessariamente subappaltare le lavorazioni ad impresa qualificata.
Il Raggruppamento potrà ricorrere al subappalto qualificante o necessario per i requisiti relativi alle categorie scorporabili non posseduti, purché in possesso di una classifica SOA nella categoria prevalente OG1 sufficiente a coprire l’intero importo dei lavori, anche sommando le classifiche di mandataria e
mandante.
Per quanto riguarda la seconda parte del quesito il RTI qualificato anche attraverso il subappalto potrà indicare il progettista così come indicato al paragrafo 4 lett. b) del Disciplinare.

07/01/2025 13:22
Quesito #3
Qualora i progettisti vengano indicati, ai sensi dell’art. 44, co. 3, del D.Lgs. 36/2023, si chiede: - quali documenti della documentazione amministrativa dovranno produrre e/o firmare digitalmente; - se debbano firmare digitalmente gli elaborati dell’Offerta Tecnica e/o dell’Offerta Economica. Grazie. Distinti saluti.


16/01/2025 12:30
Risposta
Qualora l’impresa presenta offerta indicando in sede di domanda di partecipazione il progettista (come da parag. 4 lett. b del disciplinare di gara), così come individuato dall’art. 66 del Codice, il concorrente dovrà dichiarare, nella Parte III della domanda di partecipazione, di designare il progettista….. che è in possesso dei requisiti di Idoneità professionale, di Capacità economico-finanziaria e tecnico-professionale.
Il concorrente allega alla domanda le seguenti dichiarazioni rese dal progettista.
Il progettista dichiara ai sensi dell’art 47 del DPR 445/2000:
- i requisiti di carattere generale di cui agli artt. 94, 95, 96, 97 e 98 del D.lgs 36/2023 come indicato al parag. 5 del Disciplinare;
- il possesso dei requisiti di ordine speciale di cui ai parag. 6.1.1, 6.2.1 e 6.3.1 del Disciplinare includendo la documentazione a comprova.
Inoltre, il progettista sottoscrive insieme al concorrente la Relazione tecnica di cui al parag. 16 del Disciplinare.


08/01/2025 11:45
Quesito #4
Buongiorno con la presente si inoltra il seguente chiarimento: Per il criterio A: Professionalità ed adeguatezza dell’offerta, per cui il disciplinare richiede la presentazione di due servizi. Si chiede se i due servizi siano riferiti solo al sub criterio A0 e si chiede se per gli altri sub criteri - A1, A2, A3 sia richiesto una relazione (una sorta di curriculum) sull'esperienza dei progettisti con elencate i principali incarichi e attestazioni/certificati relativi ad ogni sub criterio e si chiede se ci fosse un limite di pagine. Oppure i due servizi da presentare devono coprire ogni sub criterio A0, A1, A2, A3 entro i limiti indicati dal disciplinare.
Grazie


16/01/2025 12:30
Risposta
I due servizi sono riferiti al Criterio A: professionalità ed adeguatezza dell’offerta e devono coprire ogni subcriterio

09/01/2025 13:19
Quesito #5
Con riferimento ai requisiti di capacità tecnica e professionale, di cui al paragrafo 6.3.1 Requisiti di capacità tecnica professionale – Progettazione, lettera b) Servizi di “punta” di ingegneria e architettura del disciplinare di gara, si chiede la corretta interpretazione della dicitura “due servizi per lavori analoghi”,come riportata nella anzidetta lettera b) del sopra citato paragrafo 6.3.1 Requisiti di capacità tecnica professionale – Progettazione.


Nello specifico si chiede se la corretta interpretazione della suddetta dicitura “due servizi per lavori analoghi” debba interpretarsi come riferibile alla categoria ID dell’opera, ossia Strutture – S.03 o piuttosto esclusivamente alla realizzazione di edifici scolastici di ogni ordine e grado.


Si chiede, altresì, se l’importo dei Servizi di “punta” di ingegneria e architettura, di cui alla lettera b) del paragrafo 6.3.1 del disciplinare di gara, va calcolato su due soli servizi o su “almeno due servizi” potendo, in tal modo, valutare anche ulteriori servizi analoghi, eccedenti le due unità, svolte dall’operatore economico partecipante.


16/01/2025 12:31
Risposta
Con riferimento alla prima parte del quesito, come indicato al paragrafo 6.3.1, lett. b) del disciplinare, l’operatore economico deve avere eseguito, per ciascuna delle categorie e ID opere (riportate in tabella) due servizi per lavori analoghi (analoghi nella similarità delle opere per dimensioni e caratteristiche tecniche).
I requisiti di cui al para. 6.3.1 lett. a) e b) del disciplinare sono requisiti minimi di accesso e, pertanto, ulteriori servizi non saranno oggetto di valutazione.

14/01/2025 18:10
Quesito #6
In riferimento al criterio B, si chiedono chiarimenti circa il formato editoriale. Ovvero se le 16 pagine in A4 fanno riferimento alla sola relazione o comprendono nel conteggio anche gli allegati (schede tecniche, computo, ecc...).



24/01/2025 19:01
Risposta
L’operatore economico, come indicato al paragrafo 16 del disciplinare di gara, dovrà inserire nella busta dell’Offerta Tecnica una relazione tecnica redatta in formato A4 per un massimo di 40 facciate, oltre agli elaborati grafici richiesti in formato A3. Nel computo delle pagine è escluso l’indice-sommario e i curricula dei singoli professionisti. La suddetta relazione dovrà essere articolata con esplicito riferimento agli elementi oggetto di assegnazione di punteggio, in particolare dovrà essere dettagliato quanto offerto sulla base delle tabelle e dei relativi criteri tabellari e discrezionali di cui al paragrafo 18.1 del disciplinare. Per ognuno di questi criteri sono individuati nella suddetta tabella numero di facciate, formato e formattazione.


Pertanto, con specifico riferimento al criterio B, è richiesto un elaborato di 16 facciate formato A4 (da computare all’interno delle 40 facciate della suddetta relazione) comprendente la relazione descrittiva, schede tecniche, computo metrico… oltre a n. 4 facciate A3 contenenti gli elaborati grafici.


15/01/2025 16:48
Quesito #7
Riguardo alla produzione dei computi metrici non estimativi e schede tecniche intendiamo avere conferma che questi, essendo relativi alle proposte migliorative, siano da ricomprendere all’interno delle 16 facciate A4 + 4 facciate A3 dedicate al criterio B.





24/01/2025 19:02
Risposta
L’operatore economico, come indicato al paragrafo 16 del disciplinare di gara, dovrà inserire nella busta dell’Offerta Tecnica una relazione tecnica redatta in formato A4 per un massimo di 40 facciate, oltre agli elaborati grafici richiesti in formato A3. Nel computo delle pagine è escluso l’indice-sommario e i curricula dei singoli professionisti. La suddetta relazione dovrà essere articolata con esplicito riferimento agli elementi oggetto di assegnazione di punteggio, in particolare dovrà essere dettagliato quanto offerto sulla base delle tabelle e dei relativi criteri tabellari e discrezionali di cui al paragrafo 18.1 del disciplinare. Per ognuno di questi criteri sono individuati nella suddetta tabella numero di facciate, formato e formattazione.


Pertanto, con specifico riferimento al criterio B, è richiesto un elaborato di 16 facciate formato A4 (da computare all’interno delle 40 facciate della suddetta relazione) comprendente la relazione descrittiva, schede tecniche, computo metrico… oltre a n. 4 facciate A3 contenenti gli elaborati grafici.


20/01/2025 09:16
Quesito #8
Oggetto: Richiesta di chiarimento sulla presentazione dell'Offerta di Gestione Informativa (oGI)

Con riferimento al documento TAV. B1 Capitolato Informativo – BIM, a pagina 5, si specifica che, in deroga a quanto previsto dal D.M. 560/2017 e ss.mm.ii., l’Affidatario sarà esonerato dalla presentazione dell’Offerta di Gestione Informativa (oGI) in fase di offerta e dovrà produrre un Piano per la Gestione Informativa (pGI) successivamente all’aggiudicazione definitiva.

Tuttavia, nel documento B505A72660 – Bando e Disciplinare, a pagina 33, viene indicato che, ai fini della valutazione tecnica, il punto D: Gestione Informativa Digitale riguarda la presentazione dell'Offerta di Gestione Informativa (oGI) come documento oggetto di valutazione.

Alla luce di questa apparente discrepanza, chiediamo gentilmente di precisare:



Se l’Offerta di Gestione Informativa (oGI) debba essere presentata tra i documenti richiesti per l’offerta tecnica.Se il punteggio relativo al criterio D: Gestione Informativa Digitale sarà attribuito ai fini della valutazione tecnica in sede di gara.
24/01/2025 19:05
Risposta
La documentazione da produrre in riferimento al criterio D deve essere una sintesi dei contenuti che saranno dettagliatamente esplicitati nel Piano per la Gestione Informativa (pGI) della successiva progettazione esecutiva.


Il punteggio relativo al criterio D concorrerà alla valutazione tecnica.


20/01/2025 10:16
Quesito #9
Buonasera per quanto riguarda il ruolo di Responsabile sviluppo criteri CAM si chiede se è possibile che sia ricoperto da professionista iscritto nell’Elenco dei professionisti Esperti della UNI/PdR 13:2019- Protocollo ITACA ai sensi del Regolamento Tecnico di ACCREDIA RT 33 del 9 luglio 2013.
Grazie



24/01/2025 19:06
Risposta
Può essere ricoperto purché il professionista sia in possesso dei requisiti indicati al paragrafo 6.3.1 lett.c) punto 10). Ai fini della valenza della certificazione rilasciata come requisito di idoneità professionale, la stessa deve essere rilasciata da un organismo certificatore di cui alla norma ISO/IEC 17024, ed in corso di validità.


20/01/2025 17:40
Quesito #10
1) Si chiede conferma che l' INDICE completo del contenuto della busta digitale per Offerta tecnica debba essere un file pdf distinto dalla relazione
2) Si chiede se i Curricula dei singoli professionisti sono riferiti ai professionisti responsabili dell'organico minimo e se debbano essere racchiusi in un unico file
3) Si chiede qual è la dimensione massima dei file che si possono caricare sulla piattaforma
4) Con riferimento alle dimensioni degli elementi da allegare di cui al Criterio B dell'Offerta Tecnica si chiede di chiarire se ci si riferisce alle misure metriche inserite nei grafici
5) Con riferimento al CRITERIO A dell'Offerta tecnica punto A.0 si chiede se i due servizi eccedenti quelli di punta possono essere riferiti anche solo a specifiche classi e categorie analoghe alle prestazioni in gara purché pertinenti con i i lavori da progettare oggetto delle prestazioni in gara




24/01/2025 19:09
Risposta
Con riferimento alle richiesta formulate si chiarisce quanto seguito riportato:
1) L’indice completo del contenuto della busta digitale dovrà essere un file distinto dalla relazione, inviato in formato pdf, denominato “INDICE”e sottoscritto con firma digitale.
2) I curricula dovranno essere quelli dei singoli professionisti della struttura minima di progettazione.
3) Il Sistema supporta file di qualunque dimensione. Si rappresenta inoltre che l’utilizzo e il funzionamento della Piattaforma, come indicato al paragrafo 1.1 del disciplinare, avvengono in conformità a quanto riportato nel documento “Norme Tecniche di utilizzo TUTTOGARE” scaricabile
al seguente link: https://appalti.cittametropolitanadipalermo.lavoripubblici.sicilia.it/downloadnorme.php .
4) La dicitura “dimensioni degli elementi da allegare…..” è un mero refuso di stampa. Per il criterio B gli elaborati richiesti sono quelli indicati nella colonna “B: Proposte tecniche migliorative” ove sono inoltre indicati il numero di facciate delle schede, il formato e la formattazione.
5) I due servizi eccedenti quelli di punta dovranno essere delle medesime categorie analoghe e di pertinenza con i lavori da progettare oggetto di gara.


20/01/2025 18:42
Quesito #11
Si chiede se le figure professionali EGE E ACUSTICO devono/possono essere indicate dall'impresa come figure professionali di progettazione oppure possono/devono essere indicate dai progettisti (a loro volta indicati dall'impresa) come figure in subappalto?



24/01/2025 19:11
Risposta
Le figure professionali dovranno essere indicate dal “concorrente”, come indicato al paragrafo 6.3.1 lettera b) del disciplinare, inteso come concorrete, quello nelle forme previste al paragrafo 4 del disciplinare di gara.


In ogni caso la struttura operativa minima del gruppo di progettazione dovrà essere comunque costituita da un numero non inferiore a 5 (cinque) professionisti e possedere tutti i requisiti richiesti.


21/01/2025 18:12
Quesito #12
All'interno dell'offerta tecnica al punto D gestione informativa digitale, il calcolo totale dei punti è 9 per i sub criteri D.1. 2 punti D.2. 2 punti D.3. 2 punti D.4. 3 punti .
mentre il criterio D in totale viene valutato 8 punti .
Quindi si chiede se è un refuso oppure devono essere ridistribuiti i punti?




24/01/2025 19:16
Risposta
Trattasi di refuso, il sub criterio D.4. viene valutato 2 punti.
Pertanto, il criterio D come indicato nella colonna peso viene valutato 8 punti, che sommati ai 10 punti del criterio A, 27 punti del criterio B, 45 punti del criterio C raggiungono il punteggio massimo per l’offerta tecnica di 90 punti.



21/01/2025 19:00
Quesito #13
“Con riferimento al criterio D – Gestione Informativa Digitale, si chiede se sia corretta l’interpretazione che la documentazione da produrre in fase di gara sia relativa ad una sintesi dei contenuti che saranno poi dettagliati nel pGI oggetto di Progettazione Esecutiva (con riferimento ai sub-criterio D.1, D,2, D.3 e D.4).. Tale interpretazione scaturisce dalla consapevolezza che un’Offerta di Gestione Informativa (oGI) occupa un numero di pagine decisamente superiore a quanto richiesto”.
Si resta in attesa di cortese riscontro.
Grazie
Cordiali saluti



24/01/2025 19:19
Risposta
La documentazione da produrre in riferimento al criterio D deve essere una sintesi dei contenuti che saranno dettagliatamente esplicitati nel Piano per la Gestione Informativa (pGI) della successiva progettazione esecutiva.
La documentazione da produrre in riferimento al criterio D deve essere una sintesi dei contenuti che saranno dettagliatamente esplicitati nel Piano per la Gestione Informativa (pGI) della successiva progettazione esecutiva.


22/01/2025 09:41
Quesito #14
In riferimento alla procedura di cui in oggetto si chiede se è possibile sostituire il formato A4 con il formato A3 tenendo ben presente che 2 A4 corrisponderanno a 1 A3? inoltre, si chiede di poter prendere visione dei pareri VV.FF., ASP, Genio Civile, se presenti. Grazie mille



24/01/2025 19:21
Risposta
I formati sono quelli indicati per ogni criterio nella tabella di cui al paragrafo 18.1 e non possono essere cambiati. A riguardo si invita inoltre a consultare la risposta di cui ai quesiti 6 e 7 attraverso la consultazione dell'area pubblica della piattaforma.

Per quanto concerne la presa visione dei pareri VV.FF., ASP, Genio Civile non essendo parte degli elaborati tecnici presenti tra la documentazione di gara si rimanda per la presa visione alla successiva fase di progettazione


22/01/2025 12:31
Quesito #15
Con riferimento alla pag. 31 del disciplinare di gara si chiede di chiarire se i 2 servizi da presentare relativi al criterio "A. Professionalità ed adeguatezza dell'offerta", debbano essere diversi da quelli indicati nei requisiti di partecipazione relativi ai servizi di punta (par. 6.3 b). Grazie



24/01/2025 19:23
Risposta
Devono essere diversi da quelli indicati nei requisiti di partecipazione relativi ai servizi di punta.


22/01/2025 13:16
Quesito #16
In riferimento alla documentazione Amministrativa da produrre, si chiede di condividere il modello "2024-029-Dichiarazione sul titolare effettivo", in quanto assente tra gli allegati caricati. grazie mille

Cordiali saluti



24/01/2025 19:24
Risposta
L’allegato richiesto è presente all’interno della configurazione della busta amministrativa sezione “Dichiarazione sul Titolare Effettivo Soggetti Privati”.


22/01/2025 15:20
Quesito #17
-Con riferimento alla pag 17 del disciplinare di gara, lo scrivente è un professionista in possesso di laurea quinquennale, iscritta nel relativo albo professionale e in possesso di certificazione di conformità UNI CEI 11339:2023 e UNI CEI EN 16247-5 rilasciata da organismo accreditato UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012.
Chiedo se il mio profilo è idoneo per ricoprire il ruolo di Responsabile sviluppo criteri CAM.



24/01/2025 19:26
Risposta
La certificazione che qualifica Responsabile criteri CAM è una certificazione sugli aspetti energetici ed ambientali degli edifici, rilasciata da un organismo di valutazione della conformità secondo la norma internazionale ISO/IEC 17024, che applica uno dei protocolli di sostenibilità degli edifici (rating systems) di livello nazionale o internazionale (alcuni esempi di tali protocolli sono: Breeam, Casaclima, Itaca, Leed, Well).


La norma UNI CEI 11339:2023 definisce i requisiti relativi all’attività professionale dell’Esperto in Gestione dell’Energia (EGE) che soddisfa anche i requisiti della norma UNI CEI 16247-5 e pertanto può effettuare le diagnosi energetiche in conformità alla norma UNI CEI EN 16247 parti 1-4.


Ciò detto si chiarisce quanto segue: in primo luogo il progettista deve essere in possesso di laurea Quinquennale o Specialistica di II livello o Magistrale in Architettura o Ingegneria ed iscritto nel relativo Albo professionale, in secondo luogo il predetto professionista deve essere in possesso sia di certificazione su aspetti energetici sia su aspetti ambientali, rilasciata da un organismo di valutazione della conformità secondo la norma internazionale ISO/IEC 17024.


22/01/2025 16:53
Quesito #18
Qualora si possegga solo parzialmente una categoria scorporabile richiesta dal disciplinare, il subappalto necessario è relativo solo alla parte mancante?

Esempio: Possedendo una OG 11 IV-bis, il subappalto necessario riguarda solo per la parte mancante (richiesta da disciplinare OG11 V), quindi è possibile subappaltare a impresa in possesso di categoria III-bis o superiore per rispettare il requisito richiesto? Grazie

Distinti Saluti





24/01/2025 19:28
Risposta
Se l’impresa possiede “solo parte” del requisito di qualificazione previsto per la categoria scorporabile OG11 può integrarlo facendo ricorso al subappalto per la parte mancante tramite imprese qualificata nella categoria OG11, purché il concorrente sia in possesso di una classifica SOA nella categoria prevalente OG1 sufficiente a coprire l’intero importo dei lavori.


Elenchi e qualifiche fornitori
Altre iniziative e informazioni

CITTA’ METROPOLITANA DI PALERMO

Via Maqueda 100 Palermo (PA)
Tel. 0916628111
Email: garecontratti@cittametropolitana.pa.it - PEC: cm.pa@cert.cittametropolitana.pa.it
HELP DESK
- assistenza@tuttogare.it - 02 400 31 280
HELP DESK
- assistenza@tuttogare.it - 02 400 31 280
Attivo dal Lunedì al Venerdì dalle 09:00 alle 18:00